Quando si pensa al biancomangiare, viene subito in mente un dolce al cucchiaio dal colore rigorosamente bianco, in realtà non è sempre stata legata a una preparazione dolce, in quanto nel Medioevo con il termine “biancomangiare” si indendeva qualsiasi preparazione di colore bianco, simbolo di purezza, limpidezza e ascetismo.
Il cibo di colore bianco era destinato soprattutto ai nobili, per la qualità e la ricercatezza degli ingredienti: petto di pollo, latte, mandorla, riso, zucchero. Tutti ingredienti che la Chiesa approvava soprattutto nei giorni di magro, quando era vietato consumare il latte di origine animale e questo era sostituito dal latte ricavato dalle mandorle.
E’ nel XII secolo che grazie agli Arabi nasce in Sicilia questo dolce, dove il latte di mandorla incontra lo zucchero.
Infatti, in Sicilia il biancumanciari detto anche papai biancu ha sempre indicato una crema bianca a base di latte di mandorle, preparato pestando le mandorle nel mortaio di marmo, chiudendo quindi la granella ottenuta in un panno di lino da immergere nell’acqua, spremendo più volte con forza fino ad ottenere un’emulsione densa, si aggiungeva quindi lo zucchero e si faceva addensare insieme alla buccia di limone che andava eliminata prima di versare la crema nei classici stampi di terracotta.
Anche noi ci siamo cimentate nel preparare la ricetta, che potete seguire passo passo per ottenere un ottimo biancomangiare.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ingredienti per 4 Persone
Per il biancomangiare
- 1 lt Latte Di Mandorla homemade
- 200 g Zucchero
- 100 g amido di mais
- Buccia di limone
- Cannella
Per il latte di mandorla homemade
Per il decoro
Preparazione
Lasciate in ammollo le mandorle per circa una notte in modo che risultino molto morbide. Mettetele quindi nel frullatore con l'acqua, un pizzico di sale e il miele.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Mettere la poltiglia ottenuta in un panno di lino e filtrare per far scolare tutto il liquido.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Mettete in una pentola lo zucchero, l'amido, un pizzico di cannella, la buccia grattugiata del limone e unite il latte a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Mettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, finchè il tutto non si sarà addensato.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Versate la crema ottenuta in uno stampo da budino precedentemente bagnato con acqua e lasciate intiepidire a temperatura ambiente per circa 30 minuti, quindi passatelo in frigo per 4 ore. Quando il budino si sarà addensato, sfornatelo delicatamente e decoratelo con granella di pistacchi.
Image may be NSFW.
Clik here to view.