La Crostata al caffè senza cottura è un dolce fresco e dal gusto delicato, a base di crema al caffè e senza cottura. Perfetta nel periodo estivo, la Crostata al caffè senza cottura è adatta come merenda ma anche per concludere un pranzo o una cena. Si realizza senza forno, in pochi semplici step e conquista tutti! La base è fatta con biscotti ed è quella che di solito si usa per le cheesecake, mentre il ripieno è una morbida crema a base di panna, formaggio spalmabile e caffè. La Crostata al caffè senza cottura ha tutta la freschezza di una cheesecake unita alla golosità unica di una crostata, senza che ci sia, però, bisogno di accendere il forno!

Ingredienti per 8 Persone
Per la base
Per la farcia
- 200 ml Panna Fresca liquida, da montare
- 100 g Formaggio spalmabile, tipo Philadelphia
- 40 g Zucchero A Velo setacciato
- 1 Caffè della moka, ristretto e non zuccherato
Per la decorazione
Preparazione
In un mixer, frullate i biscotti fino ad ottenere una grana fine. Trasferite in una ciotola e aggiungete il burro precedentemente fuso al microonde o a bagnomaria e fatto raffreddare. Con una spatola o con un cucchiaio mescolate fino ad avere un composto simile alla sabbia bagnata.
Con questo composto rivestite il fondo e i bordi di uno stampo diametro 23 cm con fondo amovibile, aiutandovi con le mani e con un cucchiaio. Pressate bene ma delicatamente e poi coprite con pellicola e trasferite in freezer 10 minuti o in frigorifero 20/25 minuti. Nel frattempo, in planetaria con la frusta o in una ciotola e con le fruste elettriche, montate insieme la panna, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e il caffè fino ad ottenere un composto spumoso.
Trasferite la crema nel guscio di biscotti e livellate bene con una spatola. Fate riposare la crostata in frigo, coperta da pellicola, per almeno 30 minuti oppure in freezer per 10/15 minuti prima di decorare. Decorate a piacere con topping al caramello, chicchi di caffè e fiorellini edibili non trattati.
Note
Per la base, potete utilizzare i biscotti che più amate ma vi assicuro che i biscotti con gocce di cioccolato sono quelli che donano maggiore gusto e golosità alla crostata.
Non aggiungete molto caffè, ne basta uno ristretto e non zuccherato, il gusto deve essere delicato, simile alla famosa "Coppa del nonno" ed inoltre troppo liquido aggiunto al composto da montare a base di panna e formaggio spalmabile renderebbe la crema troppo molle e grumosa.
Potete decorare a piacere con topping al caramello e chicchi di caffè oppure con topping al cioccolato, cioccolato fuso o semplicemente spolverizzando con del cacao amaro.
